Salume della tradizione locale, la ventricina è realizzata con carne fresca di suini nazionali, tagliata rigorosamente a punta di coltello a mano, insaccata e stagionata per 60/90 giorni.
Ha una minima percentuale di grasso (25% dell'impasto) e i tagli magri sono quelli nobili del maiale: prosciutto, lombo, filetto. È condita con sale, pepe, semi di finocchietto e arancio selvatico, viene prodotta nella forma originale di circa 2,5kg o simile ad un salame di circa 0,5/0,7kg.
In origine per l'insaccatura veniva usato lo stomaco del suino (il ventre) e da ciò il nome ventricina. L'ingrediente caratteristico è l'arancio selvatico o arancio amaro (Citrus x aurantium L.), detto anche Melangolo.
Di seguito viene riportata una semplice ricetta della tradizione locale.
Ventricina con patate
Dosi per 4 persone.
INGREDIENTI: Ventricina 400 gr, patate 1 Kg, pomodoro 500 gr, sedano, carota e olio.
PREPARAZIONE: ridurre in pezzetti la carota e il sedano e mettere in una padella con un po' di olio. Aggiungere prima la ventricina tagliata in piccoli pezzi e far cuocere per pochi minuti e successivamente le patate e il pomodoro e cuocere per 30-40 minuti. Non aggiungere sale e pepe.